Currently browsing category

Quasi lucciole

La forza per che cosa?

Si dice che la cifra della politica e dei governi populisti sia la forza. Non solo nel senso di un atteggiamento ‘muscolare’ nell’affrontare i problemi, ma in quello più nobile di trasmettere fortezza, che è una virtù cristiana, e protezione al popolo. L’origine di questo carisma politico consisterebbe nella mancanza …

Aquarius

Il caso della nave Aquarius con il suo carico di migranti, aldilà degli aspetti di natura procedurale in esso implicati, che in questa sede non si vuole, né si può prendere in esame, ha fatto esplodere la contraddizione esistente tra un certo modo di intendere l’interesse nazionale e le esigenze …

Ideale e principio di realtà

Mi domando se tutto ciò che ho implicitamente e incoerentemente tentato di vivere fin da giovane a riguardo dell’affezione in tutte le sue declinazioni, dai rapporti amorosi a quelli amicali, all’amicizia civile non sia ultimamente illusione. Certo le differenze. Certo la fragilità della nostra natura umana. Certo i tornaconti. Ma …

Popolo non plebe

La crisi di sistema e lo scontro istituzionale di questi giorni e di queste ore vedono scalpitare un protagonista sulla scena pubblica, che dalla crisi del 2008 è più povero e sente calpestata quella che avverte come unica possibilità di espressione di una volontà di riscatto, il ricorso alle urne: …

La ballerina

Ciò che resta del cristianesimo è la Grazia. Un giovane perché dovrebbe crederlo? Per avere vita anche dopo la morte a condizione di comportarsi bene in vita? In realtà donarci l’eternità è cosa di Dio. Perché credendolo si vive meglio? Non è la prima mossa del cristianesimo che chiede di …