I prati

E quando rivedo i prati là dopo la chiesa oltre la curva,  lungo la strada che porta a casa, guardo dal finestrino gli eroi di tante cavalcate e penso al provvisorio e all’eterno a ciò che ho sofferto e a ciò che ho goduto, ma – si sa – non …

Cielo

E’ morta in me la vita tutte le volte che ho creduto che tu fossi assente, che in fondo mi dileggiassi, come in un giorno oscuro il più buio nel fondo del tempo del mio tempo e poi tutte le volte che si è sbranata l’amicizia, senza la forza di …

amicizia civile vs società liquida, appunti

Di fronte alla globalizzazione e alla società liquida la sovranità è un’esigenza comprensibile e umana. Ma può innescare anche pericoli apparentemente contrari e forse peggiori, se non collocata nella giusta prospettiva. In entrambe i modelli infatti c’è chi gioca a risiko (finanziario o geopolitico) e chi fa carne da macello. …

Critica a “Un’amicizia civile”

Pietro Lorenzetti: UN’AMICIZIA CIVILE la meta e i passi di una nuova società, Raffaelli 2014. Massimo Cacciari (filosofo): “un testo pieno di intelligente speranza”. Stefano Zamagni (economista): “un saggio denso e intrigante”. Augusto Barbera (giurista): “sono pagine assai interessanti e scritte in modo chiaro ed elegante. L’amicizia civile impostata come antidoto al …

E’ quasi ora

Ho cosparso di sale i cubetti di porfido tra la notte, la siepe e una porta lasciata socchiusa, ti ho vicina, ha ghiacciato questa notte profonda, ma solo sull’erba di fresca semina, ti ho vicina. La cima ha innalzato la stella mattutina e il grido del gallo allerta i gatti, si …