Currently browsing category

Quasi lucciole

Ideale e principio di realtà

Mi domando se tutto ciò che ho implicitamente e incoerentemente tentato di vivere fin da giovane a riguardo dell’affezione in tutte le sue declinazioni, dai rapporti amorosi a quelli amicali, all’amicizia civile non sia ultimamente illusione. Certo le differenze. Certo la fragilità della nostra natura umana. Certo i tornaconti. Ma …

Popolo non plebe

La crisi di sistema e lo scontro istituzionale di questi giorni e di queste ore vedono scalpitare un protagonista sulla scena pubblica, che dalla crisi del 2008 è più povero e sente calpestata quella che avverte come unica possibilità di espressione di una volontà di riscatto, il ricorso alle urne: …

La ballerina

Ciò che resta del cristianesimo è la Grazia. Un giovane perché dovrebbe crederlo? Per avere vita anche dopo la morte a condizione di comportarsi bene in vita? In realtà donarci l’eternità è cosa di Dio. Perché credendolo si vive meglio? Non è la prima mossa del cristianesimo che chiede di …

amicizia civile vs società liquida, appunti

Di fronte alla globalizzazione e alla società liquida la sovranità è un’esigenza comprensibile e umana. Ma può innescare anche pericoli apparentemente contrari e forse peggiori, se non collocata nella giusta prospettiva. In entrambe i modelli infatti c’è chi gioca a risiko (finanziario o geopolitico) e chi fa carne da macello. …

Critica a “Un’amicizia civile”

Pietro Lorenzetti: UN’AMICIZIA CIVILE la meta e i passi di una nuova società, Raffaelli 2014. Massimo Cacciari (filosofo): “un testo pieno di intelligente speranza”. Stefano Zamagni (economista): “un saggio denso e intrigante”. Augusto Barbera (giurista): “sono pagine assai interessanti e scritte in modo chiaro ed elegante. L’amicizia civile impostata come antidoto al …